Passa ai contenuti principali

MARCELLO VENEZIANI E L'ITALIA PENSATA DA GENTILE

[Quella che segue è una recensione della raccolta di scritti di Giovanni Gentile a cura di Marcello Veneziani Pensare l'Italia (Le Lettere, 2013) scritta per il manifesto ma mai pubblicata.]

Recentemente Marcello Veneziani ha curato per la casa editrice Le Lettere un'antologia di scritti di Giovanni Gentile che ha intitolato Pensare l'Italia (come un'antologia di scritti gramsciani curata da Giuseppe Vacca e pubblicata dall'Unità nel 2004). L'intenzione di mettere in evidenza l'attenzione di Gentile a "pensare l'Italia" sarebbe senz'altro meritoria, tanto più che nel saggio ad introduzione del volume Veneziani tratteggia un ritratto sintetico ma accurato della parabola filosofica e civile del filosofo di Castelvetrano offrendo un giudizio equilibrato e condivisibile della suo supporto al fascismo. Giustamente Veneziani rifiuta di avallare la "vulgata" che vuole Gentile filosofo del fascismo rilevando come la filosofia di Gentile fosse già compiuta prima che il fascismo sorgesse e che nonostante la sua adesione ad esso non fosse mai messa in dubbio non supportò scelte centrali nello sviluppo del regime, come ad esempio la svolta razzista. Fino alla fine cercò di promuove l'idea di Italia come nazione (ed il fascismo in quanto di essa rappresentante) aborrendo la divisione e la guerra civile e per questo fu ucciso in un complotto in cui sono ravvisabili responsabilità anche di parte fascista (vedere il volume di Luciano Canfora La sentenza Sellerio, 1985).
Tuttavia nel volume possono essere individuati problemi. Tra quelli "veniali" possiamo mettere la scarsa cura redazionale (trovare "anetido" al posto di "anetico" - riferito allo stato è irritante tanto più sapendo che Gentile scriveva di getto senza apportare che poche correzioni, anche tra un'edizione e l'altra delle sue opere) e forse anche la scelta di un testo piuttosto di un altro (perché ad esempio inserire una interpretazione filosofica di Leopardi e non brani da La riforma dell'educazione, una serie di discorsi tenuti ai maestri di Trieste all'indomani dell'annessione all'Italia dopo la prima Guerra Mondiale?). Meno veniale è l'incuria filologica cioè il non indicare per alcuni dei testi inseriti la corretta evoluzione editoriale che porta addirittura a sostenere che un testo presente che Veneziani arbitrariamente titola Le due Italie come inizialmente presentato nel 1917 (e quindi in periodo pre-fascista) mentre invece si tratta di alcuni paragrafi della conferenza Che cosa è il fascismo letta a Firenze nel 1925.
In più manca al volume una contestualizzazione dei singoli scritti. Ad esempio non è scontato leggere il saggio su Dante assieme ai testi (purtroppo non riportati) sulla scuola laica e parallelamente alle motivazioni della riforma gentiliana della scuola: come nel Dante gentiliano l'imperatore non è dominus ma piuttosto legislatore che deve dare obiettivo unico a tutti gli stati e regni dell'impero pur nel rispetto della rispettiva localistica autonomia, il programma unitario è un modo per superare i localismi previgenti della scuola italiana e fornire un obiettivo educativo unico per una istruzione e quindi una cultura unica per tutti gli italiani, da qualunque regione arrivassero, qualunque fosse il grado di benessere della terra natale.
Infine avvincente ma fuorviante la conclusione sull'attualità odierna di Gentile. Per Veneziani, Gentile assieme a fascismo e comunismo, sono stati sconfitti da una diversa idea del mondo e della società: in particolare lo spiritualismo attualistico non ha retto ad un materialismo che lungi dallo sfociare nella dittatura del proletariato si è fatto dominio assoluto del capitale e del valore economico. Tale analisi mostra il capitalismo come indifferente rispetto alle categorie di destra e sinistra, mentre al contrario si tratta di un modello sociale caratterizzato da rapporti di sfruttamento e divisione, soprattutto nelle versioni "avanzate". Paradossalmente allora sentenziare, come fa Veneziani, che "il suo attualismo sarà oggi inattuale... Gentile ha il respiro dei classici" è consegnare il filosofo ad un ritratto oleografico ad uso dei nostalgici che non merita perché al contrario l'attualismo ha la possibilità proprio oggi di essere assai attuale, una volta depurato dall'esigenza di "fare gli italiani" qual era la missione nazionale tra la fine dell'Otto e l'inizio del Novecento, ma piuttosto ridefininendo il concetto e la funzione dell'Italia in un'orizzonte europeo in cui non siano preminenti i valori economici, ma piuttosto, attraverso un ritorno del primato della categoria politica, si sia capace di guardare (per citare una canzone dei 99 Posse): anche oltre il confine nazionale di una terra compresa tra le Alpi e il mare, al Mediterraneo in rivolta e ad ogni singolo barcone che in mezzo a questo mare cerca una speranza nella notte.

Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll

Suzette Haden Elgin e il problema della lingua inclusiva

Leggendo testi sul linguaggio e la sua origine mi sono imbattuto nella linguista Suzette Haden Elgin e nel suo romanzo di fantascienza Lingua nativa , pubblicato in italiano da Del Vecchio Editore nel 2021. In realtà il libro è stato originariamente pubblicato negli Stati Uniti nel 1984 come primo capitolo di una trilogia (non disponibile in italiano) composta anche da The Judas Rose (1987) e Earthsong (1994). Il libro è ambientato in un futuro (tra il XXII e il XXIII secolo) dove il genere femminile dell’umanità è considerato inferiore e privato di tutti i diritti individuali e collettivi. Provate a pensare alla situazione dell’Iran o di altri stati in cui impera il fondamentalismo islamico. Ma nel futuro immaginato da Elgin non è la religione all’origine della discriminazione ma una sorta di pregiudizio di genere (da svariati critici Lingua nativa viene accostato al Racconto dell’ancella , anche se è stato pubblicato l’anno prima del romanzo di Margaret Atwood) che sostanzialmente