Passa ai contenuti principali

IGD2016: riflessioni su un sabato di lavoro

[testo inviato in AIB-CUR mercoledì 09/11/2016]

Sabato scorso, 5 novembre bibliotecarie e bibliotecari assieme ad alcuni volontarie e volontari si sono riuniti in una saletta messa a disposizione dalla Biblioteca Valvassori Peroni di Milano per testare e valutare i giochi messi a disposizione per l’edizione 2016 di International Games Day da Asterion e Red Glove. Con la presente colgo l’occasione di ringraziare, anche in qualità di referente di AIB per questa iniziativa, per la disponibilità e la collaborazione il Sistema Bibliotecario di Milano ed il suo Direttore Stefano Parise ma soprattutto per la cordialità e la pazienza i colleghi della Valvassori Peroni. Se è infatti luogo comune che i medici siano i pazienti peggiori, probabilmente è anche vero che i bibliotecari sono i peggiori utenti della biblioteca, quelli che si fanno richiamare per non moderare a sufficienza il tono di voce o che si fanno avvisare a cinque minuti dalla chiusura e non hanno ancora nemmeno cominciato a raccogliere l’immane distesa di materiale che si sono portati. Ma se c’è una cosa che il pomeriggio passato assieme dimostra è che l’attività fatta attraverso i giochi è uno strumento estremamente potente di socializzazione, di condivisione di conoscenze e competenze, di educazione al rispetto reciproco. Se 8 persone di diversa provenienza e formazione, tra cui un bambino, 2 giovanissimi ed almeno un “diversamente” giovane (ovviamente il sottoscritto) sono riusciti a trascorrere un pomeriggio assieme svolgendo un’attività per fini professionali divertendosi assieme e non accorgendosi minimamente del tempo trascorso significa davvero che abbiamo tra le mani uno strumento potente da utilizzare non solo per la promozione dei servizi ma per la creazione ed il rafforzamento delle reti di collegamenti che creano le comunità in cui viviamo.

Qualcuno potrà osservare un po’ cinicamente: bella forza, avete passato un pomeriggio a giocare! Senza però contare che personalmente se avessi potuto scegliere forse avrei preferito i videogiochi ai giochi da tavolo, qualcun altro i giochi di ruolo ai board games, qualcun altro ancora magari non avrebbe disprezzato uscire col fidanzato o con la fidanzata piuttosto che ritrovarsi in una biblioteca il sabato pomeriggio. Per tutti, per chi più e per chi meno, essere lì era un compito, era un lavoro. Un lavoro che si è però trasformato in un’occasione per tutti di socializzazione, di condivisione di conoscenze e competenze, di educazione al rispetto reciproco, come scritto sopra. Ecco allora la convinzione che per il nostro ruolo, per la nostra “mission” di bibliotecarie e bibliotecari dobbiamo vedere il “gaming”, la promozione dell’attività di gioco e videogioco nelle biblioteche, come una risorsa potentissima non solo per la promozione delle biblioteche ma per la creazione di un tessuto di rapporti tra l’istituzione biblioteca e la comunità ed all’interno della stessa comunità, oggi spesso lacerata da divisioni tra diversamente parlanti e tra diversamente pensanti. E dobbiamo riuscire a ridefinirci, anche nell’immaginario popolare, da “shushing librarians” a facilitatori, a guide, ad esperti non solo del mondo video/ludico ma soprattutto dello stare e dell’essere insieme.

Per questo da parte mia arriva la sollecitazione agli organismi AIB, ed in particolare al prossimo CEN che si instaurerà, a rendere la riflessione sul gaming e sui servizi di educazione e socializzazione tramite esso organica all’attività dell’Associazione tramite la creazione formale di un gruppo di lavoro mediante il quale si possa giustificare l’attività professionale passata sul progetto alle amministrazioni di riferimento, ma anche provare a produrre sistematiche occasioni di confronto e di formazione all’interno del panorama professionale non solo nazionale.

Per i curiosi, qualche foto dell’attività di test dei giochi è possibile vederla sulla pagina Facebook “International Games Day Italia”: https://www.facebook.com/IGD.Italia/

Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Contro la divinazione fast-food: lo "I Ching"

I miei figli ogni tanto si e mi domandano quale esattamente sia la mia fede religiosa. Un po’ per scherzo un po’ no, dico loro che sono taoista: del resto ho riletto il Tao Te Ching (meglio: il Daodejing secondo la translitterazione Pinyin; per motivi puramente sentimentali mi sia perdonato l’uso della vecchia translitterazione Wade-Giles per parlare del Libro della Via e della Virtù ) svariate volte e ne posseggo almeno 4 edizioni significative (Adelphi, Utet e due diverse Einaudi). Certo la mole è diversa rispetto ad altri testi "sacri" quali la Bibbia o il Corano, ma per certi versi contrapposta alla difficoltà e profondità del messaggio. Tuttavia non vorrei qui parlare del Tao Te Ching , quanto di un altro classico cinese ancora più antico: Il libro dei Mutamenti o I Ching (Pinyin: Yijing ). La composizione dell’ I Ching risale a oltre un millennio prima della nascita di Cristo come forma di registrazione delle divinazioni fatte utilizzando le ossa degl

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll